Antonio La Torre, classe 1956 nato a Manfredonia, residente a Milano è il nuovo direttore tecnico di tutte le Nazionali della Federazione Italiana di Atletica Leggera. L'incarico è stato deliberato dal Consiglio Federale dello scorso 28 settembre. Nel curriculum di Antonio La Torre oltre ad una intensa attività accademica, è docente associato di diverse discipline inerenti l'allenamento, e all'attività divulgativa spiccano i risultati da allenatore di Ivano Brugnetti, seguito da La Torre per oltre 20 anni e che con lui ha raggiunto i traguardi del titolo mondiale della 50km a Siviglia 1999 e dell'oro olimpico della 20km ad Atene 2004, Raffaello Ducceschi (5° nella 50km alle Olimpiadi 1984), Giuseppe De Gaetano (6° nella 50km ai Mondiali 1991) e Alessandro Gandellini (7° nella 20km alle Olimpiadi 2000). "Ci metto la faccia. Non sono un rifondatore e nemmeno un riformatore dell'atletica italiana. Ho soltanto 20 mesi di lavoro da qui alle Olimpiadi. Faccio mie le parole che un grande campione e un grande uomo come Franco Sar ripeteva sempre: lo sguardo deve essere alto, oltre l'orizzonte. Perché è importante saper guardare lontano ed è questo lo spirito che dovrà animare questa squadra". Queste le sue parole subito dopo aver appreso dell'incarico conferitogli.
“Ancora una volta la provincia di Foggia e Borgo Mezzanone (Manfredonia) risaltano sulle cronache nazionali per atti spiacevoli che riguardano l’immigrazione incontrollata in cui questi anni è stata coinvolta l’Italia. Dal quartiere Ferrovia ad altri luoghi protagonisti di furti e violenze, siamo sempre stati in prima linea con azioni, gazebo, sit-in, interrogazioni consiliari, contro il degrado e l’insicurezza che hanno interessato e interessano il nostro territorio; ultima l’aggressione a calci e pugni ad una pattuglia di Polizia che ha avuto l’unica colpa di fare un semplice posto di blocco al fine di controllare il territorio. Diamo la totale solidarietà agli operatori coinvolti con augurio di una pronta guarigione e al contempo esprimiamo il più convinto apprezzamento per tutti gli agenti che ogni giorno sulle nostre strade rischiano la vita per garantire la sicurezza a tutti noi, con la certezza che grazie al Decreto Salvini questi violenti saranno espulsi e torneranno presto al loro Paese d’origine.” Così il segretario provinciale della Lega, daniele Cusmai dopo gli incresziosi episodi di Manfredonia.
Nel corso di un servizio in agro di Manfredonia (Borgo Mezzanone) finalizzato al controllo del territorio, al contrasto del fenomeno del “caporalato” e dell’immigrazione clandestina, Agenti della Polizia di Stato, nello specifico una pattuglia della Polizia Stradale del Distaccamento di Cerignola intimava l’alt ad un’auto che procedeva a forte velocità.
Il conducente, successivamente identificato quale cittadino gambiano, non solo non si fermava ma cercava di investire di uno dei due operatori.
Questi, allora, si ponevano all’inseguimento dell’auto che speronava l’auto di servizio.
Dopo un inseguimento avvenuto anche su strade interpoderali, la folle corsa del cittadino del Gambia terminava nei pressi dell’insediamento esistente vicino al C.A.R.A.
Scesi dall’auto i due operatori, dopo aver inseguito a piedi l’extracomunitario, riuscivano a bloccarlo con grande difficoltà non solo per la violenta resistenza opposta, da questo, nel tentativo di divincolarsi, ma anche, per l’intervento di numerosi stranieri che nel tentativo di favorire la fuga dell’arrestato aggredivano, con calci e pugni i due poliziotti.
L’arrivo tempestivo di altre pattuglie del Distaccamento di Cerignola, della Sezione di Foggia e dei Reparti Prevenzione Crimine presenti lì vicino, faceva disperdere gli aggressori che desistevano dalle loro azioni delittuose.
Il cittadino gambiano identificato per JALLOW Omar classe 1992, con vari precedenti penali, veniva tratto in arresto ed associato presso la Casa Circondariale di Foggia a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
I due operatori del Distaccamento Polstrada di Cerignola ricevevano le cure del caso presso l’Ospedale di Cerignola, rispettivamente con prognosi di 15 e 30 giorni.
Ad appena tre giorni dallo spettacolare avvicinamento della nave Costa Luminosa, lo specchio marino antistante il porto di Vieste torna ad essere lo scenario per prestare i soccorsi al partecipante ad una crociera. Questa volta l’intervento dei militari della Guardia Costiera di Vieste è servito per portare a terra un turista tedesco di 81 anni, colto dal riacutizzarsi di problemi di natura gastrica.
All’incirca per le 14:30, infatti, la nave Aidablu proveniente da Venezia e diretta a Corfù è stata costretta ad avvicinarsi alla costa viestana per consentire il trasbordo del passeggero in difficoltà. Con il coordinamento dell’agenzia Galli (che si occupa del traffico crocieristico nelle nostre zone), l’equipaggio della motovedetta CP880 è andata incontro alla nave dalla quale hanno fatto scendere il turista. Il mare spinto dal vento di maestrale ha costretto la Aidablu ad una rotazione di 90 gradi puntando verso est in modo da smorzare il moto ondoso per agevolare le operazioni. Sul molo del porto di Vieste il signore tedesco è stato preso in cura dal personale del 118 che lo sta trasferendo all’ospedale di Manfredonia, dove lo aspettano nel reparto di gastro-enterologia.
La Aidablu è lunga oltre 250 metri e larga 32, è composta da 25 ponti che ospitano 1096 cabine, sei ristoranti, 10 bar, un teatro ed il più grande centro benessere su una nave da crociera di questa portata. Inoltre a bordo c'è anche una birreria dove viene prodotta birra che viene servita ai clienti.E' in grado di ospitare 2050 passeggeri e 607 membri dell'equipaggio.
Impeccabile ancora una volta l’operato dei soccorritori, sia i militari della Guardia Costiera e sia il personale del 118, che hanno garantito le cure agli sfortunati crocieristi in tempi brevissimi e con la massima professionalità. Alle 15:30, una volta ritornato a bordo l’ufficiale della nave da crociera che aveva accompagnato a terra il paziente, la Aidablu ha ripreso la sua rotta verso la Grecia.
Raptuna, imbarcazione di Vieste Tuna Fishing (capo equipaggio Giampiero Cariglia) ha vinto la prima edizione del Big Game Drifting, trofeo Open Fipsas Città di Trani, gara di pesca sportiva (con rilascio obbligatorio) organizzata dalla sezione di Trani della Lega navale sotto l'egida della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee e con il patrocinio del Comune di Trani.
La prima edizione della competizione ha richiamato equipaggi provenienti da tutta la Puglia. Ricco il bottino di gara: pescati (e rilasciati) 7 tonni rossi dai 50 ai 90 chili, oltre 40 gli alletterati catturati. Dietro il team di Vieste (primo con 10.698 punti), si è classificato Il Gatto e La Volpe, imbarcazione del Fishing Game di Mola di Bari (capo equipaggio Saverio Ardegna, punti finali 8.372). Mola ottiene anche il terzo posto con Mapapi (del locale circolo della Lega Navale, con capo equipaggio Pasquale Marchionna, punti 5.588). La città barese e quella garganica si confermano anche a Trani come piazze storiche del Big Game Drifting e della pesca sportiva italiana. Ai piedi del podio, un'altra barca del Gargano Tuna Fishing, con capo equipaggio l'esperto Michele Coda.
Perfetta l'organizzazione dell'evento da parte della sezione di Trani della Lega Navale: l'obiettivo è di far crescere nel corso degli anni l'appuntamento.
traniviva.it
La Provincia di Foggia – Settore Gestione del Patrimonio Servizio Politiche Educative, intende affidare la gestione gratuita dell’impianto di calcio sito all’interno della struttura denominata "OMNISPORT" - di proprietà dell’ente - sito in Località Macchia di Mauro di VIESTE e, a tal proposito, apre un confronto con le associazioni e/o società sportive del territorio in modo da accogliere progetti per la rigenerazione, la riqualificazione e l'ammodernamento e la successiva gestione dell'impianto sportivo per una durata proporzionalmente corrispondente al valore dell'intervento, comunque per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni.
Pertanto, nell'ottica dei principi di trasparenza e di parità di trattamento, si intende avviare la presente procedura finalizzata ad individuare le associazioni e/o società sportive che siano in grado di realizzare interventi di rigenerazione ed ammodernamento degli impianti sportivi e di riqualificare la struttura mediante progetti di attività sportive, volti a favorire l'aggregazione sociale, che coinvolgano i giovani della città. Il presente avviso è da intendersi finalizzato esclusivamente alla ricezione di manifestazioni di interesse per favorire la partecipazione e la consultazione del maggior numero di soggetti potenzialmente interessati, non vincolante per l'Amministrazione.
Con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento e pertanto non sono previste graduatorie, attribuzioni di punteggi o altre classificazioni di merito.
Il presente avviso non costituisce un invito ad offrire né un'offerta al pubblico ai sensi dell'art.1336 c.c. o promessa al pubblico ai sensi dell'art.1989 c.c..
L'Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere al successivo iter per l'affidamento della gestione.
Bando completo pubblicato sul sito del Comune di Vieste
L’educazione alimentare dei bambini è il primo passo fondamentale per la prevenzione e la cura di malattie e per contribuire al mantenimento di un ottimale stato di salute in età adulta. Il progetto "Crescere sani con gusto", realizzato dall'Agenzia del Turismo in collaborazione con il Centro Commerciale Gargano e con il patrocinio del Comune di Manfredonia, vedrà coinvolti gli alunni della città di età compresa tra gli 8 e gli 11 anni per approfondire i principi dell’educazione alimentare.
"Il progetto - spiega il presidente dell'Agenzia del Turismo Saverio Mazzone - si pone come obiettivo quello di far conoscere ai bambini l’importanza dell’alimentazione, sviluppando un comportamento responsabile nella scelta dei cibi. E, in questa edizione, sarà riservata un’attenzione particolare ai prodotti locali, coerentemente con gli obiettivi dell’Agenzia, sempre tesa alla promozione del territorio".
A tutti gli istituti comprensivi di Manfredonia è stato diramato un invito per trascorrere una mattina tra il 22 ottobre ed il 16 novembre presso il Centro Commerciale Gargano dove le hostess coinvolgeranno i bimbi in attività ludiche, mentre la dottoressa Sara Delle Rose, specializzata in igiene e sicurezza alimentare, educherà i bambini a leggere le etichette dei prodotti e ad individuare i cibi genuini.
Presso il centro commerciale i piccoli alunni troveranno, inoltre, una riproduzione tridimensionale della 'piramide alimentare' che insegna cosa e in che quantità mangiare per un’alimentazione bilanciata e sana.
A tutti gli scolari sarà fornito come strumento di lavoro un opuscolo, i cui contenuti sono curati dalla giornalista Maria Teresa Valente che già nel 2008 e nel 2009 aveva realizzato il progetto 'Crescere sani con gusto' con il quotidiano d'informazione locale Manfredonia.net. L'opuscolo sarà la base da cui i bambini potranno partire per sviluppare, con insegnanti e genitori, un percorso che li conduca verso l’acquisizione di un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione.
"Sono felice che il centro possa ospitare i bambini per un progetto in cui credo molto, perché sono convinto che salute ed alimentazione siano un binomio inscindibile", è il commento di Claudio Casalino, direttore del Centro Commerciale Gargano.
L’importanza dell’educazione alimentare è stata evidenziata anche dalla riforma dell'istruzione scolastica del 2015 che prevede appunto che gli insegnanti indirizzino gli studenti, e per mezzo di essi le famiglie, allo sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione.
"Un progetto che pone le basi per un approccio più corretto nei confronti dell'alimentazione, perché, come si dice, 'la salute vien mangiando'", spiega il sindaco Angelo Riccardi che si è detto lieto dell'iniziativa e sicuro che possa portare risultati interessanti.
La Bisanum Viaggi Vieste riprende il cammino in campionato come aveva finito, con una vittoria. Una vittoria meritata su un campo che già nella passata stagione aveva portato fortuna e che conferma l’ottima predisposizione dei ragazzi nel giocare ottime prestazioni fuori casa. Nel complesso la partita ha mostrato un sostanziale equilibrio tra le formazioni anche se quando la squadra viestana ha avuto modo di schiacciare il piede sull’acceleratore dava l’impressione di avere la situazione gara sotto controllo. Primo quarto appannaggio Sunshine concluso sul +6 sul punteggio 11-17 mentre nel secondo quarto Mola rientra in partita e inchioda all’intervallo lungo sul 34 pari. La ripresa viene giocata punto a punto con continui cambi nel vantaggio della squadra in testa al match e partita risolta dalla maggiore esperienza in campo mostrata dai giocatori viestana con il canestro del vantaggio di Compagnoni siglato a 6 secondi dal termine. Compagnoni© 16 pt 8 reb 6 ass, Lauriola 13 pt 6 reb 4 steal, Samija 19 pt 5 reb 2blk, Markovic 17 pt 6 reb 2 blk, Simeoli 6 pt 7 reb 7 assist, Castriotta 2 pt 3 reb. Tutto sommato buona prestazione considerato che si parla del primo incontro della stagione regolare e che arrivava dopo una preparazione fisica in cui gli allenamenti tutti assieme son stati pochissimi causa infortuni e che alle defezioni preannunciato si è aggiunta quella di Hoxha che ha avuto problemi di tesseramento.
Appuntamento a domenica prossima nel nuovo Omnisport con la prima gara casalinga di questa C Gold contro Monteroni, ore 18 non mancate!
Mal di testa ricorrenti, tendenza a strizzare gli occhi e fastidio di fronte a fonti di luce, sono circa 15 milioni le persone miopi in Italia e il problema è in forte aumento, soprattutto tra i giovanissimi, tanto che oltre due ragazzi su 10, già a 15 anni, ne sono colpiti. Colpa delle troppe ore passate al chiuso e di fronte allo schermo del cellulare o al monitor del pc. Ma in molti casi, con qualche accorgimento, si potrebbe prevenire o ritardarne la progressione. È quanto spiegano gli esperti, in occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra l’11 ottobre, per riaffermare l’importanza di un bene molto prezioso ma spesso dato per scontato.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) sono 253 milioni i disabili visivi nel mondo, di cui 217 milioni gli ipovedenti e 36 milioni i ciechi. E, entro il 2050, metà della popolazione mondiale potrebbe essere affetta da miopìa, come afferma uno studio australiano, pubblicato dalla rivista Ophthalmology. A preoccupare gli esperti sono soprattutto i bambini, alle prese con un crescente utilizzo di dispositivi tecnologici. Nel caso in cui si tratti di miopia acquisita (e non ereditaria), 2 i consigli principali: «Far stare almeno un’ora al giorno i bimbi all’aria aperta» e - dice Grazia Perdile, direttore dell’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negar (Verona) - «utilizzare cellulari, pc e tablet, così come i libri, a distanza maggiore di 30 cm dagli occhi».
Emittente radiofonica OndaRadio - Editore: Associazione Amici della Radio - Piazza Kennedy (Presso Ufficio Informazioni Turistiche) - CF 93005440719 - Partita Iva 01689250718
Presidente: Mario Vieste - Direttore Responsabile: Ninì delli Santi - Telefono: 0884 708806 (ufficio IAT) - Email: info@ondaradio.info
Registrazione al Tribunale di Lucera n. 64 del 24/02/1988 - Registro periodici del Tribunale di Foggia 02/09/2005